• Recupero TreseroRecupero Tresero
  • Baracca nella neveBaracca nella neve
  • Recupero nella nebbiaRecupero nella nebbia
Sabato, 17 Ottobre 2020 16:12

I cimiteri militari della Guerra Bianca sul fronte dell’Adamello

Volume 1 e 2

I cimiteri militari della Guerra Bianca sul fronte dell’Adamello

  • titolo: I cimiteri militari della Guerra Bianca sul fronte dell’Adamello
  • sottotitolo: Volume 1 e 2
  • autori: Walter Belotti, Mauro Ezio Cavalleri, Amerigo Pedrotti, Massimo Peloia
  • editore: Museo della Guerra Bianca in Adamello
  • luogo: Temù BS
  • anno: 2020 (prima edizione)
  • pagine: 904 (488 Vol. 1; 416 Vol. 2)
  • formato: cm 16,5 x 24
  • carta: patinata opaca 150 grammi
  • confezione: brossura con legatura in filo refe
  • copertina: semirigida con alette
  • illustrazioni: sì (467 immagini, di queste 406 d’epoca e 61 attuali, oltre alla riproduzione di piantine, disegni e documenti)
  • peso: 2,8 kg circa
  • ISBN: 978-88-942761-2-1

 

Prezzo: euro 40,00

Libro disponibile per l’acquisto online e presso le biglietterie del Museo della Guerra Bianca in Adamello (Temù BS) e del Forte Montecchio Nord (Colico LC).

“…andiamo in Val Camonica”, “…andiamo in villeggiatura” erano espressioni scherzose che ricorrevano tra i soldati italiani inviati sul fronte Camuno della Grande Guerra. Non certo per mancanza di rispetto dei luoghi, che, in realtà, incutevano paura per il freddo, per le valanghe, per le rocce strapiombanti, ma perché il fronte d’alta quota dava loro maggior garanzia di sopravvivenza, specialmente se confrontato con le cruentissime battaglie degli altipiani e le sterminate carneficine del Carso. Certo, le stime parlavano chiaro, ma realmente nessuno prima d’ora aveva affrontato in modo sistematico la ricerca del numero di quanti realmente furono i caduti della Grande Guerra nel settore Camuno.

Grazie alla instancabile voglia di sapere e, soprattutto, di riportare alla luce frammenti più o meno grandi della storia che da sempre caratterizza i membri della nostra Associazione, non solo è stata completata la conta dei “numeri” dei caduti (di per sé totalmente sterili) ma, grazie a meticolose ed estenuanti ricerche in decine di archivi pubblici e privati, sono stati trovati i nomi di quasi tutti questi caduti, sono stati trovati i luoghi delle loro sepolture, molti dei loro volti, molte vicende personali che portarono alla loro morte.

Protagonisti di questo immenso lavoro di ricerca e di verifica tra le diverse fonti sono Walter Belotti, presidente del Museo e amico di lunga data, i preparatissimi soci Mauro Ezio Cavalleri e Amerigo Pedrotti e l’instancabile Massimo Peloia che hanno dedicato quasi tre anni di costante lavoro per regalare a tutti noi, oggi, questo corposo libro in due volumi.

In un tempo particolarmente difficile per tutti noi (per i posteri scriviamo che dall’inizio dell’anno l’Italia, l’Europa e il mondo intero hanno vissuto e vivono la tragica emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da COVID-19) le già cronicamente scarse risorse economiche a disposizione delle istituzioni culturali sono state ulteriormente ridotte dalla crisi economica, pertanto la pubblicazione di questo libro è realmente uno sforzo immenso per il Museo della Guerra Bianca in Adamello, ma sono convinto che non si potesse più attendere nel divulgare questa ricerca.

Nel volume sono descritti con dovizia di particolari i cimiteri militari (o civili con sezioni militari) della Valle Camonica che ospitarono i caduti italiani e austriaci del fronte dell’Adamello. Di tali cimiteri è riportata la storia dalla costruzione alla loro dismissione, la disposizione dei caduti e le successive esumazioni. La maggior parte di questi cimiteri è nel tempo scomparsa a seguito del riutilizzo dei terreni, di altri sono evidenziate le lievi tracce rimaste, altri li possiamo ancora vedere quasi nella loro forma originaria. Oltre a restituire la storia dei luoghi e dei soldati ivi sepolti, elemento di grande valore nel volume è l’apparato iconografico di schemi e fotografie d’epoca, per lo più inedite, dei cimiteri con i loro semplici dettagli architettonici, delle croci, degli uomini caduti o in mesto ricordo di compagni scomparsi.

Tra le tante fotografie mi piace evidenziare quella del portale d’ingresso di uno dei cimiteri militari di Ponte di Legno, quello sito in località Sumanì, sul cui architrave è posta un’iscrizione recante un verso tratto da “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo: 

«A egregie cose il forte animo accendono’urne dei forti».

A egregie cose il forte animo accendono
L’urne de’ forti, o Pindemonte; e bella
E santa fanno al peregrin la terra
Che le ricetta.

È risaputo che con questo carme Foscolo voleva, tra i vari richiami alla realtà di quell’epoca, elevare il semplice e antico rito della sepoltura a una memoria perenne e indelebile del sepolto, non solo come tomba sulla quale poter pregare o piangere, ma anche come luogo sacro a rendere eterne le gesta di colui che giaceva sotto terra.

Grazie alla ricerca svolta sono stati identificati ben 2.296 soldati e operai militarizzati caduti sulle montagne della Valle Camonica: il doppio di quelli che le stime sinora fatte avevano indicato. E 2.296 non è solo un numero: sono altrettante singole storie di uomini, moltissimi dei quali molto giovani, travolti dal turbine della guerra e che, accomunati nella morte, questo lavoro ricorda uno per uno. In qualche misura anche questo libro ha il medesimo nobile scopo indicato dal Foscolo: dare eterna memoria a quei morti e a quei luoghi sacri di cui oggi, per lo più, resta poco o nulla di visibile. Questo è lo spirito che da sempre anima l’attività del Museo della Guerra Bianca e anche la sua attuale collocazione, forse, è frutto di un particolare gioco del destino: il Museo sorge infatti sul terreno dove era stato realizzato il cimitero militare di Temù, definendo così un legame strettissimo tra allora e oggi per garantire la memoria di quei tragici eventi.

Gli autori di questo libro dunque, oltre a realizzare un punto fermo nella ricerca storiografica sulla Grande Guerra in Valle Camonica, ci mandano un messaggio importante attraverso il quale guardare i luoghi descritti con gli occhi del tempo per comprendere la profonda necessità di ricordarli e rispettarli al pari di ogni uomo che lì vi fu sepolto.

 

Indice generale dell’opera
VOLUME 1
pag. 7 Ringraziamenti
pag. 11 Indice generale
pag. 17 Prefazione
pag. 21 Introduzione
pag. 23 Avvertenze
pag. 25 Referenze iconografiche
CAPITOLO 1
pag. 29 Evoluzione delle sepolture militari a ridosso e nelle retrovie del fronte di Valle Camonica
appendice al capitolo 1
pag. 67 - La Società di Solferino e San Martino
pag. 73 - Il cappellano militare don Antonio Aimale
pag. 80 - I regolamenti per il trasporto gratuito delle salme dei caduti
CAPITOLO 2
pag. 87 Il cimitero militare di Conca Serodine
appendice al capitolo 2
pag. 97 - Il sottotenente Luciano Albertoletti
pag. 99 - Il tenente cappellano don Giuseppe Canova. Tre anni con gli alpini del Battaglione Valcamonica
pag. 106 - La Lawine Expedition. L’attacco austro-ungarico del 13 giugno 1918 al Passo del Tonale
pag. 130 - Le medaglie concesse ai caduti di Cima Cadì
pag. 133 - I militari austro-ungarici sepolti a Conca Serodine
pag. 134 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero militare di Conca Serodine
CAPITOLO 3
pag. 137 Il cimitero militare di Passo del Tonale (Faita)
appendice al capitolo 3
pag. 144 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero militare di Passo del Tonale (Faita)
CAPITOLO 4
pag. 147 I cimiteri militari di Ponte di Legno
appendice al capitolo 4
pag. 185 - Padre Reginaldo Giuliani e le due cappelle costruite a ridosso delle prime linee del Tonale dai fanti
del 55° Reggimento
pag. 203 - La tragedia del Battaglione Pallanza
pag. 220 - Il sergente Ernesto Taborelli, un comasco illustre
pag. 222 - I condannati alla fucilazione
pag. 231 - La lapide dell’8° Reggimento Fanteria nel cimitero civile di Ponte di Legno
pag. 237 - Una singolare intitolazione di “piazza”
pag. 240 - Elenco dei caduti sepolti nei cimiteri di Ponte di Legno
CAPITOLO 5
pag. 267 I cimiteri militari di Pezzo
appendice al capitolo 5
pag. 283 - La fucilazione del caporale Antonio Bellotti
pag. 288 - Elenco dei caduti sepolti nei cimiteri di Pezzo
CAPITOLO 6
pag. 295 Il cimitero militare di Case di Viso
appendice al capitolo 6
pag. 313 - Il tenente Luigi Ferraris
pag. 317 - Il tenente Pier Giacinto Paribelli
pag. 321 - La chiesetta di Case di Viso
pag. 326 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero militare di Case di Viso
CAPITOLO 7
pag. 331 Il cimitero militare di Temù
appendice al capitolo 7
pag. 331 - Malga Caldea, 8 marzo 1916: dal “Taci tu, capraio” alla sciagura della valanga
pag. 353 - L’avventuroso “furto” della salma del sottotenente Angelo Ferrari
pag. 374 - I fratelli Natale (Nino) e Attilio Calvi
pag. 388 - Scherzi di guerra: il lugubre canto di benvenuto
pag. 390 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero militare di Temù
CAPITOLO 8
pag. 399 Il cimitero militare di Val d’Avio
appendice al capitolo 9
pag. 433 - Arte e fede della Guerra Bianca. La speciale storia di una chiesetta ai piedi dell’Adamello
pag. 471 - Il tenente d’artiglieria Effisio Vasconi
pag. 478 - Precisazioni sui nomi dei nove soldati morti sotto la valanga di Malga Lavedole
pag. 480 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero militare di Val d’Avio
VOLUME 2
CAPITOLO 9
pag. 495 I cimiteri militari di Stadolina
appendice al capitolo 9
pag. 507 - La grande pandemia influenzale. Il mondo nella morsa della “spagnola”: una strage nella strage
pag. 518 - Don Domenico Bellavita, il cappellano militare dell’Ospedaletto di Stadolina: vittima della
“spagnola”
pag. 522 - Elenco dei caduti sepolti nei cimiteri di Stadolina
CAPITOLO 10
pag. 529 Le sepolture militari nel cimitero civile di Edolo
appendice al capitolo 10
pag. 553 - La guerra vissuta dalle suore di Maria Bambina
pag. 557 - Note biografiche sul maggiore medico Lodovico Castelnovi
pag. 563 - I Chasseurs alpins a Edolo
pag. 566 - I “dimenticati” del cimitero di Monno
pag. 568 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero civile di Edolo
CAPITOLO 11
pag. 607 Le sepolture nel cimitero civile di Malonno
appendice al capitolo 11
pag. 615 - San Riccardo Pampuri, sergente di Sanità a Malonno
pag. 618 - Elenco dei caduti sepolti nei cimiteri di Malonno e del soldato sepolto a Sonico
CAPITOLO 12
pag. 621 Le sepolture militari nei cimiteri civili di Cedegolo e di Grevo
appendice al capitolo 12
pag. 647 - Da Cedegolo al Lago d’Arno: testimonianze di un sistema di trasporto atipico
pag. 655 - Elenco dei caduti sepolti nei cimiteri civili di Cedegolo e di Grevo
CAPITOLO 13
pag. 665 Il cimitero militare di Isola
appendice al capitolo 13
pag. 681 - Il fallito tentativo di sabotaggio agli impianti idroelettrici del Lago d’Arno
pag. 687 - La Caserma Campellio e la tragica valanga del 3 aprile 1916
pag. 699 - Dinamiche di quattro luttuosi infortuni in Alta Valsaviore
pag. 708 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero militare di Isola
CAPITOLO 14
pag. 717 I militari sepolti nei cimiteri civili della media e bassa Valle Camonica:
Capo di Ponte - Niardo - Breno - Esine - Darfo - Pisogne
appendice al capitolo 14
pag. 754 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero civile di Capo di Ponte
pag. 754 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero civile di Niardo
pag. 758 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero civile di Breno
pag. 762 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero civile di Esine
pag. 762 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero civile di Darfo
pag. 764 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero civile di Pisogne
CAPITOLO 15
pag. 769 Il cimitero militare del Mandrone
appendice al capitolo 15
pag. 782 - Elenco dei caduti sepolti nel cimitero militare del Mandrone
CAPITOLO 16
pag. 785 I cimiteri militari austro-ungarici sul versante trentino del Tonale
CAPITOLO 17
pag. 809 I caduti senza sepoltura in alta montagna. Rinvenimenti e recuperi dal primo dopoguerra a oggi
appendice al capitolo 17
pag. 845 - Il capitano Carlo Svampa
pag. 848 - Elenco dei caduti con sepoltura ignota e tombe sparse
CAPITOLO 18
pag. 857 Il Sacrario Militare al Passo del Tonale
appendice al capitolo 18
pag. 863 - “Noi avremmo preferito che i Morti non si fossero più toccati”.
La struggente riflessione di un ex combattente dell’Adamello sulle dismissioni dei cimiteri di guerra
pag. 891 - Bibliografia
pag. 897 - Il Museo della Guerra Bianca in Adamello
Ultima modifica il Martedì, 28 Marzo 2023 12:04