• Recupero TreseroRecupero Tresero
  • Baracca nella neveBaracca nella neve
  • Recupero nella nebbiaRecupero nella nebbia
Sabato, 13 Aprile 2013 16:39

Forte di Fuentes

Il Forte di Fuentes sorge sul Montecchio Est, nel Pian di Spagna. Fu costruito tra il 1601 e il 1605. nel 1603 però il Forte era già attivo nonostante restassero da terminare alcune strutture. Gli ultimi lavori (in particolare la Chiesa di Santa Barbara) furono terminati nel 1608.
Il Forte fu voluto dal governatore spagnolo di Milano, Don Pedro Enriquez de Acevedo, Conte de Fuentes, per difendere il confine con i Grigioni che allora si trovava a poca distanza da Colico. La posizione del Forte è strategica poiché, trovandosi alla confluenza di Val Chiavenna e Valtellina, può agevolmente controllare le due direttrici.

Il Forte rimane in mano agli spagnoli fino al 1735 quando il ducato di Milano passa sotto la dominazione austriaca. Nel 1769 sarà giudicato "militarmente inutile" dall'Imperatore Giuseppe II e nel 1782 viene definitivamente chiuso e il colle diventa, dopo un'asta, proprietà privata.
Nel 1796 Napoleone, entrato in Milano, invia un gruppo di guastatori a distruggere il forte, ritenuto ancora pericoloso, per facilitare i rapporti diplomatici con i Grigioni. La fortezza, che ormai era utilizzata a scopo agricolo, viene distrutta.


Il forte è stato usato anche durante la prima guerra mondiale. In quegli anni vengono costruite le due cannoniere in cemento armato per pezzi di medio calibro (149) che puntano le due direttrici della Val Chiavenna e della Valtellina. Queste postazioni sono costruite in appoggio al Forte Montecchio Nord costruito in una posizione vicina e più arretrata rispetto all'imbocco delle valli.


Oggi il Forte di Fuentes è proprietà della Provincia di Lecco e costituisce un'importante testimonianza della storia del territorio dell'alto lago.

Potete trovare ulteriori informazioni sul sito dedicato al Forte di Fuentes

Letto 10772 volte Ultima modifica il Mercoledì, 14 Giugno 2017 17:10
Altro in questa categoria: « La nuova sede Gallery »

Scheda libro

Scheda bibliografica

Caratteristiche del volume:

Titolo: «Arturo, il ghiro artigliere»
Collana: Piccoli e Forti
Autore: Antonio Trotti
Illustrazioni: Elisabetta Pica
Edizione: Museo della Guerra Bianca in Adamello
Anno edizione: 2011 (1° edizione)
Formato: Brossura – cm. 15 x 21
Copertina: Cartoncino semirigido con alette
Pagine: 39
Immagini:
Lingua: Il volume è pubblicato in tre versioni: italiano, tedesco e inglese
ISBN: 9788890452277
Peso: gr. 130
Prezzo: euro 5,00

Piccoli e Forti è una collana di opuscoli di supporto alla didattica rivolti agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado. Introduce al patrimonio storico-militare della Lombardia con storie accattivanti, semplicità di linguaggio e ricchezza di dettagli storici, tecnico-scientifici, ambientali e paesaggistici.