• Museo Della Guerra BiancaLa nuova sede del Museo
  • Forte Montecchio NordLa fortezza della Prima Guerra Mondiale meglio conservata in Europa

Segnalazioni

Siete tutti invitati a partecipare il 23 OTTOBRE 2017 alle ore: 20:30 presso la sede del C.A.I. Brescia alla presentazione del libro

1915 18 GUERRA BIANCA E SANITA MILITARE“Brenta, Adamello, Ortles”

con la presenza di Francesco Mazzocchi, Franco Ragni del film "Guerra Bianca Storia e memoria nei luoghi della Grande Guerra in Lombardia che sarà presentato da John Ceruti

C.A.I. Sezione di Brescia

Via Villa Glori, 13 25126 Brescia
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 030321838
Serata di presentazione
Sezione di Brescia


 

Brenta, Adamello, Ortles

Le esplorazioni alpinistiche 1864-68

Julius Payer è personaggio noto tra noi per le sue esplorazioni alpine di 150 anni fa nel settore lombardo/trentino, con l’importante “prima” in vetta all’Adamello, e questo volume ce lo fa scoprire: un’opera di grande interesse storico e documentario dovuta al ricercatore, alpinista e socio Cai Francesco Mazzocchi, e pubblicato dalla Sezione di Brescia in affiancamento all’Editrice Grafo. Ma il volume si occupa anche del Payer come “prodotto” dell’affascinante mondo della seconda metà di un Ottocento proteso alla “conoscenza” in ogni campo: politico, sociale, scientifico, tecnologico e – questo è il nostro caso – geografico. I testi portanti del volume sono comunque l’accurata traduzione (testo tedesco a fronte) di quanto Payer scrisse sull’esplorazione tra 1864 e 1868 delle Dolomiti di Brenta e dei Gruppi Adamello e Ortles-Cevedale, da solitario outsider in un teatro che all’epoca poteva apparire quale monopolio degli agguerriti inglesi dell’Alpine Club, con molti bei nomi che ancora oggi contrassegnano la topografia alpina, come Freshfield, Tuckett, Walker, Ball, tra gli altri.

Guerra Bianca

Storia e memoria nei luoghi della Grande Guerra in Lombardia

Il racconto intenso di una guerra in parte solo preparata, in parte combattuta a oltre 3.000 metri di quota. Una narrazione avvincente che si snoda tra documenti di repertorio, scenari di sorprendente bellezza e manufatti storici che si ergono come sentinelle, là dove oggi regna solo il silenzio. Nel centenario della Prima Guerra Mondiale, il film rende omaggio ai soldati protagonisti di quelle tragiche vicende. E alle montagne, che ne conservano, intatta, la memoria, ricordandoci con discrezione l’immenso valore della pace. Nel centenario della prima guerra mondiale, Teamitalia Videoproduzioni, con la consulenza storico - scientifica del Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù, sigla un documentario che ripercorre i tempi, i luoghi e le emozioni della Guerra Bianca, dando corpo a un prodotto dal significativo valore culturale e artistico. Guerra Bianca Storia e memoria nei luoghi della Grande Guerra in Lombardia

Venerdì, 13 Ottobre 2017 09:22

Forte di Fuentes

La porta d’accesso principale del Forte di FuentesLa fortezza spagnola del 1603 di proprietà della Provincia di Lecco

ha sfondato il tetto dei settemila visitatori annui a un mese dalla chiusura

Il Forte che prende il nome dal Conte di Fuentes, Pedro Enriquez de Acevedo, ha conosciuto nel 2017 una ulteriore, importante, crescita che testimonia il costante apprezzamento da parte di turisti italiani e stranieri. Per la prima volta il Forte ha raggiunto i 7000 visitatori, mille in più dello scorso anno, a un mese di distanza dalla chiusura, prevista per il 5 novembre. Da 6060 visitatori di tutto il 2016 (da marzo a novembre) a 7000 tondi del 2017 (fino al 30 settembre). Il che rappresenta un risultato eccezionale per questa fortezza del XVII Secolo, raro esempio di architettura militare spagnola ancora “leggibile” e non modificata, sostanzialmente, dal 1603. 

Giovedì, 10 Agosto 2017 16:48

A Ferro e Fuoco

Disponibile per l’acquisto online il nuovo volume:

A Ferro e Fuoco

Il bombardamento di Ponte di Legno. 27 Settembre 1917

A Ferro e FuocoOpuscolo fotografico composto da una settantina di immagini d’epoca, realizzato in concomitanza dell’omonima mostra "A ferro e fuoco - Il bombardamento di Ponte di Legno, 27 settembre 1917" allestita presso la sala delle esposizioni temporanee del Museo della Guerra Bianca in Adamello nei mesi di luglio-dicembre 2017.

Con questa mostra e pubblicazione il Museo ha voluto ricordare il centenario dei tragici eventi che hanno visto come sfortunata protagonista la comunità di Ponte di Legno, un paese alpino dell’Alta Valle Camonica, in provincia di Brescia, durante la Grande Guerra situato a ridosso delle prime linee del fronte Tonale-Adamello.

 

Giovedì, 29 Giugno 2017 18:10

QUANDO IL BUON DIO VOLLE…

Disponibile per l’acquisto online il nuovo volume:

QUANDO IL BUON DIO VOLLE…

1917-1918 Il ripiegamento al Grappa e la prigionia in Austria nelle memorie di un alpino dalignese del battaglione Valcamonica

Quando il buon Dio volle...Il volume, edito dal Museo della Guerra Bianca in Adamello a cura di Mauro Ezio Cavalleri, Walter Belotti e John Ceruti, oltre a racchiudere la toccante testimonianza dell’alpino Amerigo Maroni sulle vicissitudini che lo hanno coinvolto in prima persona nei giorni della ritirata sul massiccio del Grappa e nell’intero anno di prigionia in Austria, è arricchito da 173 immagini nonché da diversi capitoli in appendice, box e note di approfondimento e contestualizzazione, tra cui lo stralcio del Diario Storico Militare del Battaglione Valcamonica (periodo 1-26 novembre 1917) e le coinvolgenti testimonianze di altri due alpini commilitoni dello stesso Amerigo Maroni nella 252ª Compagnia: Eugenio Defendente Donati di Ponte di Legno (BS) e Antonio Giuseppe Fantoni di Rovetta (BG).

 

RICORDI DELLA GUERRA BIANCA

Presso la Sede ANA Bergamo - Via Vittorio Gasparini,n° 30 Guerra Bianca 7 APRILE MARINI

ingresso gratuito

SEZIONE DI BERGAMO

Venerdì 7 aprile ore 20,45 Sede ANA Bergamo - Via Vittorio Gasparini,n° 30 Bergamo Il curatore Paolo Marini presenta il libro edito dal Museo della Guerra Bianca in Adamello

“L’impresa dell’Adamello”

di Alberto Cavaciocchi

Le vicende narrate dall’autore, Alberto Cavaciocchi, comandante della 5a divisione di fanteria posizionata sul fronte lombardo della Grande Guerra, costituiscono gli episodi più emblematici della “Guerra Bianca”. Questa guerra atipica, mai prima combattuta a tali altezze, richiedeva nuove regole, nuove tattiche che gli eserciti non avevano mai applicate prima, dotandosi quindi di strumenti bellici e logistici innovativi.

Tuttavia il suo significato più umano e profondo va oltre l’aspetto militare. Esso affonda le proprie radici nello spirito e nel sacrificio degli uomini che quella guerra hanno combattuta in condizioni a volte spaventose, affrontando un nemico comune spesso molto più pericoloso delle pallottole e delle granate avversarie: riuscire cioè a sopravvivere con temperature polari fino ad oltre 35 gradi sottozero, con le valanghe che seppellivano interi reparti in marcia verso le posizioni più elevate, ove gli uomini erano costretti per lunghi periodi in condizioni igieniche e sanitarie oggi inimmaginabili. E’ a questo sacrificio che questo testo intende ispirarsi, come testimoniato dalle parole del suo autore nell’encomio alle truppe del 20 maggio 1916.

Illustrato con oltre 190 foto d’epoca in parte inedite.

Domenica, 29 Gennaio 2017 16:56

Ricordi della Guerra Bianca

Mercoledì 1 febbraio 2017 20.45

"La Sanità Militare nella Guerra Bianca in Adamello"

Gian Celso Agazzi - Commissione Centrale Medica - CAI

Palamonti Via Pizzo della Presolana 15,  Bergamo (BG)

Ingresso Gratuito

Mercoledì, 10 Agosto 2016 10:49

L’IMPRESA DELL’ADAMELLO

Disponibile per l’acquisto online il nuovo volume:

L’IMPRESA DELL’ADAMELLO

L'impresa dell adamelloStato Maggiore della 5ª divisione di fanteria: aprile / maggio 1916

Il volume, curato da Paolo Marini e, per la parte fotografica, da Marco Ghizzoni, John Ceruti e Walter Belotti, è la stampa integrale della Relazione del generale Cavaciocchi e, per la prima volta, di tutti gli allegati tecnici della vasta documentazione prodotta nel 1916 per la preparazione e l’esecuzione delle battaglie della primavera del 1916 condotte sull’Adamello. Il volume è frutto della collaborazione con il Museo del Risorgimento di Milano (che conserva i documenti originali) e del Museo della Guerra Bianca che ha curato la trascrizione integrale dei testi e ha realizzato l’accurata documentazione fotografica con centinaia di immagini d’epoca specificatamente inerenti i fatti d’arme citati nei testi.

Il libro è disponibile per l'acquisto anche presso le biglietterie del Museo della Guerra Bianca e del Forte Montecchio Nord.

Sabato, 02 Luglio 2016 09:59

DVD Guerra Bianca

Disponibile nel Bookshop online il nuovo docufilm:

“Guerra Bianca. Storia e memoria nei luoghi della Grande Guerra in Lombardia”

Cover del dvd docufilm Guerra Bianca. Storia e memoria nei luoghi della Grande Guerra in LombardiaÈ ora possibile acquistare anche presso il nostro bookshop online il DVD ”Guerra Bianca. Storia e memoria nei luoghi della Grande Guerra in Lombardia”.

Un avvincente documentario che il Museo della Guerra Bianca in Adamello e Teamitalia Videoproduzioni hanno realizzato con il contributo della Lombardia Film Commission.

"Il Dvd è disponibile per l'acquisto presso le biglietterie del Museo della Guerra Bianca e del Forte Montecchio Nord.

Mercoledì, 30 Luglio 2014 02:00

Rassegna stampa inaugurazione Museo

Inaugurazione ufficiale Museo

Articoli online

Articoli cartacei

Articolo del Giornale di Brescia, prima pagina del 29 luglio 2014

Articolo del Giornale di Brescia pagina 8 del 29 luglio 2014

Articolo del Giornale di Brescia pagina 9 del 29 luglio 2014

Lunedì, 04 Novembre 2013 11:36

Calcinato, Zona di Guerra

Due importanti risultati del progetto di ricerca “Calcinato, Zona di Guerra”: la rettifica degli elenchi ufficiali dei caduti della Grande Guerra e la riabilitazione dei disertori